
RESPONSABILI DEL CORSO

Prof.ssa Chiara GRASSO

Prof. Christian LENZI
DURATA 8 +2 ore in totale
8 ore di video corso registrato + 2 ore di lezioni frontali in diretta/webinar/domande/interazione + possibilità di uno stage/esperienza in situ a Naturin (TO)
ISCRIZIONI Sempre aperte tutto l’anno
MODALIA’ – Mixed OnLine/In presence
Prezzo: € 650,00 / CHF 650,00
Presentazione del corso
Se il comportamento e il benessere animale ti affascinano e da sempre ti interessa scoprire i segreti di queste scienze applicate, questo corso fa per te. Ti aiuteremo a sviluppare le conoscenze e il pensiero critico per approcciarti al mondo dell’etologia in modo concreto e attuale attraverso lezioni da remoto e altre interattive. La formazione sarà correlata da articoli scientifici e documenti divulgativi per imparare a rapportarti in modo etico e consapevole alle altre specie in un’ottica biocentrica e rispettosa, abbandonando i moralismi e applicando invece lo studio della salvaguardia faunistica e del benessere degli animali domestici.
Â
Questo programma offre allo studente l’opportunità di:
- Conoscere più da vicino il mondo del comportamento animale
- Imparare le tecniche e i metodi della ricerca etologica
- Comprendere le basi del benessere e dell’etica animale
- Imparare a riconoscere le strutture etiche per il recupero e la conservazione ex situ della fauna selvatica
- Approfondire il tema del turismo sostenibile con la fauna selvatica
- Sapere come comportarsi in modo pratico per aiutare concretamente gli animali in difficoltÃ
- Apprendere le competenze per garantire il benessere etologico specie-specifico ai nostri animali domestici
- Sviluppare pensiero e ragionamento critico sul rapporto Uomo-animali e Uomo-natura
- Entrare nell’ottica di una visione biocentrica del mondo naturale
- Divulgatore in ambito etologico
- Operatore in centri di recupero e strutture zoologiche ex situ
- Professionista di turismo etico con la fauna selvatica
- Apprendista tecnico per la conservazione faunistica
Educatori cinofili
Volontari di canili e centri di recupero
Studenti di scienze naturali, veterinaria o biologia
Guide naturalistiche
Educatori ambientali
Appassionati del mondo animale e naturale
Diploma di Scuola Superiore.
Prova di verifica
Test a risposta multipla.
Metodologia del Percorso Formativo
PERCORSO FORMATIVO | |
MODULO | ARGOMENTI TRATTATI |
Modulo 1 | 1.   Cos’è l’etologia
2.   Come si studia l’etologia (luoghi, metodi, applicazioni) 3.   Cenni storici dell’etologia 4.   Elementi etologici della materia 5.   Come si diventa etologo e ricercatore 6.   Etologia 2.0: le sfide di oggi 7.   Approfondimento su lettura e scrittura testi scientifici Docente: Prof. Christian Lenzi |
Modulo 2 | 1.   Dalla teoria alla pratica: il benessere animale
2.   Differenze tra welfare e wellbeing 3.   Tecniche di studio e campo applicativo 4.   Applicare l’etologia per migliorare il benessere 5.   Approfondimento sulle specie domestiche (cane, gatto, ecc) 6.   Quando il benessere dei nostri amici a 4 zampe si scontra con biodiversità 7.   Sbocchi lavorativi 8.   Nostre esperienze in diversi settori etologici
Docente: Prof. Christian Lenzi |
Modulo 3 | 1.   Noi e gli altri animali
2.   La visione biocentrica vs antropocentrica 3.   Tipologia di relazioni multispecie 4.   Differenze tra specie domestiche e selvatiche 5.   Approfondimento su domesticazione cane e gatto 6.   Homo sapiens e fauna selvatica 7.   La convivenza nelle città 8.   Cosa fare si si trova un selvatico ferito –> possibilità di volontariato nei CRAS
Docente: Prof.ssa Chiara Grasso |
Modulo 4 | 1.   La visione dell’etologia etica – associazione eticoscienza
2.   Attitudini umane verso le altre specie 3.   Nostra esperienza di lavoro in Sudafrica 4.   Animali non carismatici 5.   Spettacolarizzare gli animali 6.   Approfondimento sui circhi 7.   Effetto dei mass media: film, cartoni, pubblicità e conservazione 8.   L’era di internet e dei social 9.   Detenzione di pet appartenenti a specie selvatiche 10. Pet trade: dal benessere alla tutela ambientale 11. Specie invasive
Docenti: Prof.ssa Chiara Grasso e Prof. Christian Lenzi |
Modulo 5 | 1.   Concetto di limite
2.   Interazioni con la fauna selvatica in natura 3.   Osservazione fauna nel suo habitat 4.   Fotografia naturalistica 5.   Safari e prossemica animale 6.   Approfondimento su come diventare guida safari / turistica 7.   Legame tra etologia e turismo 8.   Nostra esperienza di lavoro in Costa Rica 9.   Conservazione, parchi e tutela ambientale 10. Approfondimento sul rapporto con grandi carnivori 11. Le attività turistiche con animali 12. Approfondimento sulle strutture zoologiche 13. Il mondo dei falsi santuari, con casi studio 14. Come scegliere un volontariato naturalistico etico 15. Consigli su siti e portali da seguire 16. La prova sul campo: l’esperienza con Naturin
Docenti: Prof.ssa Chiara Grasso e Prof. Christian Lenzi |
Stage
(Facoltativo) |
È possibile, su richiesta, effettuare uno stage facoltativo presso Naturin (TO) Per maggiori informazioni sullo stage facoltativo contattare i Docenti Responsabili del Corso. |