
RESPONSABILE DEL CORSO

Prof.ssa Haidi SEGRADA
DURATA 12 ore in totale
Frequenza 3 lezioni da 4 ore ciascuna
ISCRIZIONI Sempre aperte tutto l’anno
MODALIA’ OnLine
Prezzo: € 500,00 / CHF 500,00
Comunicare: parola preziosa e fondamentale in ambito educativo e non solo…
L’insegnante rappresenta, da sempre, il comunicatore per eccellenza, colui o colei che attua il processo comunicativo con facilità e che lo utilizza come strumento privilegiato per l’apprendimento e l’educazione… Per l’insegnante, però, non è sempre facile sostenere la comunicazione, soprattutto a livello emotivo, né educare gli alunni alla gestione delle loro emozioni e al rispetto degli altri mentre esprimono i propri stati emotivi.
È fondamentale, infatti, comprendere meglio il significato delle parole: comunicare non significa parlare, ovvero bisogna fare chiarezza sulle questioni riferite al lessico.
Per questi motivi, è opportuno affrontare un percorso di autoconsapevolezza emotiva, in cui l’insegnante diventa autentico protagonista del proprio processo formativo e viene messo in grado di educare gli alunni all’espressione delle emozioni e al rispetto degli altri.
Questo programma offre allo studente l’opportunità di:
- comprendere l’importanza della comunicazione e dell’empatia in ambito educativo;
- migliorare le competenze degli insegnanti per creare un clima relazionale positivo e sicuro a scuola, in quanto condizione indispensabile per l’apprendimento e il benessere di bambini;
- favorire un potenziamento del proprio ruolo di insegnante all’interno delle relazioni con gli alunni e con le famiglie;
- la didattica come strumento di lavoro per motivare, condurre, crescere;
- osservazione, valutazione ed autovalutazione in ambito psicopedagogico;
- prospettive e sviluppi futuri.
- Indirizzato a educatori, insegnanti di ogni ordine e grado, tutor, formatori, supervisori.
Possono iscriversi i candidati in possesso di diploma di scuola superiore, laurea triennale e/o
specialistica.
Prova di verifica
Questionario a risposta multipla e libera.
Metodologia del Percorso Formativo
Il primo incontro sarà finalizzato alla presentazione dei docenti e all’introduzione del tema dell’educazione socio–affettiva, oltre che alla conoscenza del personale insegnante. Particolare attenzione verrà posta alla definizione di aspettative, bisogni, obiettivi e al metodo di lavoro che farà da supporto agli incontri. Verranno prese in considerazione conoscenze ed esperienze già in possesso dal corpo insegnante, sulle quali innestare nuovi apprendimenti e proposte didattiche.
Gli incontri consisteranno in attivazioni in piccoli gruppi, lezioni teoriche e “gruppo di discussione”. Quest’ultima metodologia prevede la facilitazione del gruppo da parte di uno o entrambi i docenti del corso, al termine di ogni lezione, per condividere domande, dubbi, idee, possibilità applicative di quanto appreso durante la lezione. Lo scopo del gruppo di discussione è di favorire il confronto tra i partecipanti al corso formativo, verificare l’apprendimento, promuovere il cambiamento.