
RESPONSABILE DEL CORSO

Prof.ssa Haidi SEGRADA
DURATA 12 ore in totale
Frequenza 6 lezioni da 2 ore ciascuna
ISCRIZIONI Sempre aperte tutto l’anno
MODALIA’ OnLine
Prezzo: € 500,00 / CHF 500,00
Presentazione
“Chi apprende una lingua diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze
linguistiche e culturali di ciascuna lingua vengono modificate dalla conoscenza dell’altra e
contribuiscono alla consapevolezza interculturale, al saper essere e al saper fare…”
(Dal “Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione”)
Il bilinguismo a cominciare dalla scuola dell’infanzia appare quasi un’utopia, ma non è così.
Infatti, l’intenzione di comunicare, la voglia di dire qualcosa ad un altro, è una condizione essenziale per iniziare a parlare…
Come sostiene Traute Taeschner: “Nel buon rapporto comunicativo il parlante imposta e aggiusta la propria produzione linguistica su ciò che lui ritiene sia la capacità di comprendere del suo interlocutore. Tradotto in termini di didattica della L2 vuol dire che l’insegnante non deve comprendere la lingua madre del bambino se desidera che questi parli la nuova lingua”.
Perché il bilinguismo possa avere luogo, però, è indispensabile attuare delle strategie ed adottare modalità studiate e pensate a “misura di bambino”. Vediamo come…
Questo programma offre allo studente l’opportunità di:
- Comprendere cosa si intende per bilinguismo
- Favorire l’approccio bilingue attraverso il linguaggio verbale e non verbale
- Costruire materiali e progetti volti a favorire il bilinguismo a scuola e a casa
- Alta formazione per docenti, educatori, esperti in glottodidattica infantile e specialisti del settore
educativo
Possono iscriversi i candidati in possesso di diploma di scuola superiore, laurea triennale e/o specialistica.
Prova di verifica
Questionario a risposta multipla e libera.
MODALITÀ: l’intervento si articola in due fasi: una parte teorico – funzionale e una intensiva.
PARTE TEORICO–FUNZIONALE = fase caratterizzata da un approccio più teorico, dove vengono presentati i contenuti, gli strumenti e il lessico relativo al corso. Questo è anche il momento di coinvolgimento del gruppo, nel quale si stimolano interesse, motivazione e curiosità.
PRATICA INTENSIVA = questa fase è connotata dalla proposta di discussioni ed attività diverse che hanno l’obiettivo di fornire momenti di pratica e di riflessione, con attività di verifica monitoraggio.
ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA FORMATIVA
I COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE: EMITTENTE, RICEVENTE E…
• IL MONOLINGUISMO E’ UNA “MALATTIA”… CURABILE.
• LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI.
• BUON RAPPORTO COMUNICATIVO, OVVERO: COMUNICAZIONE EMPATICA.
• I PRINCIPI GLOTTODIDATTICI ALLA BASE DEL BILINGUISMO.
• SVILUPPO DEL LESSICO BILINGUE.
• STRATEGIE PER PROMUOVERE LE ABILITA’ LINGUISTICHE: UN MANUALE PRATICO – “JAMES THE STORYTELLER”
• ESEMPI PRATICI DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO RIFERITI ALLA PRATICA BILINGUE A SCUOLA E A CASA.
• CONCLUSIONI.