RESPONSABILE DEL CORSO

Prof. Ivano C. FRANCAVILLA

DURATA 20 giornate
Frequenza Una lezione ogni settimana e possibilità di interazione con il Professore

ISCRIZIONI Sempre aperte tutto l’anno

Modalità OnLine

Prezzo: € da definire / CHF da definire

La Facoltà di Scienze Economiche e Strategiche per la Tutela e Conservazione Patrimonio Culturale è stata fondata con l’intento di fornire una formazione professionale di tipo manageriale per la gestione di tutte quelle operazioni e procedure necessarie alla manutenzione e preservazione di beni di valore storico e culturale, basandosi sulla consapevolezza dell’insostituibilità e irriproducibilità delle opere del Patrimonio Culturale, secondo la definizione data dall’International Council of Museums (ICOM) che definisce la Conservazione Preventiva come: “l’insieme delle misure e delle azioni tese a evitare o ridurre al minimo futuri deterioramenti o perdite. Esse sono condotte sull’ambiente e nel contesto del bene, generalmente un insieme di beni, a prescindere dalle loro condizioni o epoca.”

Nel contesto della Conservazione Preventiva viene posto l’accento sull’integrità del bene del Patrimonio Culturale, concetto questo che si fonda sia sulla natura della materia del bene sia sulle informazioni trasmesse da tale materia e di conseguenza si arriva a riconoscere l’aspetto intangibile della materia costituente il bene e limitandone quindi gli interventi che possano impattare negativamente sia sulle tecniche di restauro da applicare in futuro sia sulla capacità di lettura del bene.

Quindi le operazioni della Conservazione Preventiva hanno lo scopo di trasmettere alle generazioni future i beni del Patrimonio Culturale con il maggior livello di integrità possibile, ma, dal momento che in alcune situazioni tale obiettivo non è completamente raggiungibile, si ricorre alle tecniche del Restauro, raggiungendo così un compromesso tra trasmissione e integrità.

Il futuro professionista si rivolgerà a Direttori dei musei, a coloro che hanno incarichi di responsabilità nel campo della tutela e della gestione delle Istituzioni Culturali, agli specialisti della conservazione e del restauro, che intendano attuare  all’interno delle loro strutture ed organizzazioni, protocolli e strumenti di conservazione preventiva.
 
Alla fine del corso come prova di superamento sarà richiesta una relazione di quanto appreso durante il percorso.

Prova di verifica e prova finale

Alla fine del corso come prova di superamento sarà richiesta una relazione di quanto appreso durante il percorso.

Percorso Formativo

 

  1. Negoziazione in contesti critici.
  2. Personal Branding
  3. Le visite guidate, sicurezza e prevenzione nei luoghi della Cultura
    • La guida turistica
    • Il visitatore
    • Il flusso e l’organizzazione delle visite
    • Criticità e pericoli per le collezioni
    • Casi studio e testimonianze
  4. La normativa tecnica italiana ed Europea per il Patrimonio Culturale
    • Pianificazione
    • Inserimento nei capitolati
    • Esecuzione
    • Collaudo nei progetti di conservazione
  5. La sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Cantieri
    • Laboratori
    • Uffici
    • Redazione di piani di sicurezza
    • Casi studio e testimonianze
  6. Courier Service
    • Il Courier
    • La protezione personale del Courier
    • Tecniche di autodifesa da aggressione
    • Gestire le criticità in contesti internazionali
    • Tecniche di autodifesa oratorie
    • Negoziazione
    • La compilazione del Condition Report
    • Supervisione e modalità di imballaggio
    • Supervisione della movimentazione ed installazione
    • Casi studio e testimonianze
  7. La progettazione degli allestimenti con criteri di prevenzione conservativa
    • Criticità progettuali
    • Interventi in fase di allestimento
    • Casi studio e testimonianze
  8. Il monitoraggio dei parametri ambientali
    • Strategie dell’intervento
    • Mostre temporanee
    • Allestimenti definitivi
    • Monitoraggio di lungo periodo
    • Monitoraggio spot
    • Analisi dei dati
    • Relazione finale
    • Casi studio e testimonianze
  9. Decision making e gestione dello stress
  • Il percepito nella mente di chi osserva
  • Tipologie di decisioni:
    • Il coraggio e la determinazione a decidere
    • Competenze e abilità decisionali
    • Le forme della paura di decidere
    • Gestire la paura delle decisioni
  • Casi studio e testimonianze
  1. Fare impresa
    • Il contesto italiano ed internazionale
    • Dimensioni d’impresa
    • Strategia d’impresa
    • La startup
    • Business idea e business model
    • Il Team
    • Modelli di pianificazione: snella – business plan
    • Comunicare
    • Casi studio e testimonianze
  2. Il patrimonio dell’Umanità – UNESCO
    • Definizione di bene Culturale
    • Convenzione sul patrimonio Parigi del 1972
    • Istruzioni UNESCO
    • La Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio Culturale Immateriale 2007
    • Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale
    • Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale di Urgente Tutela
    • Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia
    • Direttive Operative
  3. Fattori di degrado dei beni culturali
  4. La nuova definizione di Museo del 24 agosto 2022
  5. Legislazione ed elementi di Diritto dei beni Culturali
  6. Economia e gestione delle Imprese
  7. Le Fondazioni Museo
  • Cos’è una Fondazione
  • Come opera
  • Complessità
  • La conservazione del Patrimonio
  • Il ruolo del Conservatore
  • La Conservazione preventiva
  • Casi studio e testimonianze

 

Scarica il Programma Academy - Entrepreneurship