Questo corso è rivolto a coloro che intendono approfondire lo studio comparato degli aspetti filosofici delle religioni abramitiche e delle religioni di origine indiana. Al completamento del Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni lo studente avrà acquisito delle profonde competenze riguardo gli aspetti filosofici, storici e gli scambi interculturali che hanno interessato queste religioni dagli albori sino all’età contemporanea.
1. Destinatari del Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni
Il Corso è destinato a tutti coloro che studiano la fenomenologia delle più diffuse religioni mondiali sotto il profilo filosofico, psicologico, sociologico e storico, con lo scopo di metterne in risalto il valore delle similitudini ma anche quello delle differenze.
2. Requisiti di ammissione al Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni
Possono iscriversi i candidati in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore e Laurea Triennale o Laurea Specialistica, Magistrale o Vecchio Ordinamento. In difetto dei titoli di studio richiesti, è possibile l’ammissione su dossier, sulla base di una valutazione dei titoli di studio conseguiti e dell’esperienza acquisita, nonché delle competenze sviluppate nel quadro dell’attività professionale.
3. Durata del Corso di Perfezionamento
Il Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni ha la durata di un anno.
4. Didattica
L’attività didattica inerente al Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni verrà erogata per via telematica, nei formati e nei contenuti che saranno decisi dalla Direzione del Corso di Perfezionamento.
5. Certificazione
Al superamento della prova finale del Corso di Filosofia Comparata delle Religioni lo studente riceverà un Attestato con l’accreditamento dei relativi ECTS relativi a questo Corso.
6. Documentazione per l’ammissione al Corso
Si verrà ufficialmente ammessi al Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni dopo che la Segreteria Studenti della SUPDI avrà ricevuto la seguente documentazione:
- Domanda di iscrizione al Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni compilato in tutte le sue parti
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio richiesto (Laurea di primo livello)
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione di luogo e data di nascita
- Fotocopia fronte/retro firmata di un documento di riconoscimento in corso di validità (Carta d’Identità o Passaporto)
- Fotocopia firmata del Codice Fiscale o della Tessera Sanitaria
7. Costo e modalità di pagamento
Il Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni ha un costo di € 500,00 (cinquecento euro/00).
8. Modulistica per il Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni
- Modulo di iscrizione
- Informativa sulla privacy e autorizzazione al trattamento dei dati personali (da sottoscrivere nel modulo di iscrizione)
- Dichiarazione sostitutiva del titolo di studio
9. Programma didattico del Corso di Perfezionamento in Filosofia Comparata delle Religioni
- Filosofia delle Religioni M-FIL/01
- Sociologia delle Religioni SPS/08
- Psicologia delle Religioni M-PSI/05
- Storia del Cristianesimo e delle Chiese M-STO/07
- Storia della Religione Ebraica L-OR/08
- Storia della Religione Islamica L-OR/10
- Filosofie, Religioni e Storia dell’India e dell’Asia Centrale L-OR/17
10. Procedura di iscrizione al Corso di Perfezionamento
- Scaricare e compilare il modulo di iscrizione al Corso di Perfezionamento
- Inviare il modulo via email alla Segreteria Studenti SUPDI (segreteria@unisupdi.ch) allegando al modulo di iscrizione la ricevuta di avvenuto bonifico, la dichiarazione sostitutiva del titolo di studio, la fotocopia di un documento di riconoscimento
- Specificare nel corpo dell’email: dati anagrafici, il nome e l’Anno Accademico del Corso di Perfezionamento al quale ci si sta iscrivendo