
Giordano MONZIO COMPAGNONI
(Milano, 1965).
Già titolare degli insegnamenti di Storia della Chiesa antica e medioevale presso Istituti teologici italiani e Visiting Professor a Cracovia, ha insegnato anche discipline afferenti (Storia della Chiesa moderna, Introduzione all’ecumenismo e Paleografia latina/Codicologia liturgica); in ambito accademico inoltre ha ricoperto i ruoli di Segretario generale e di Prefetto del Sistema Biblioteca-Archivio.
Le sue ricerche e le sue pubblicazioni sono principalmente rivolte alla Storia delle Cristianità non-romane latine e non latine, alle Istituzioni religiose medievali, all’agiografia, alla Scienza liturgica e alla Storia della religiosità popolare, incentrandosi principalmente sul Tardo antico e sul Medioevo ma con specifici approfondimenti concernenti l’Età moderna e l’Otto-Novecento.
Ha effettuato missioni di studio a Berlino, Monaco, Bamberga, Colonia, Málaga, Wittenberg, Halle a/Saale, Erfurt e Bellinzona, ed è titolare di progetti di ricerca nell’ambito delle Tradizioni letterarie del Cristianesimo antico, della Musicologia liturgica e della tutela del Patrimonio culturale materiale e immateriale.
Ulteriori interessi professionali riguardano la Metodologia della ricerca, le Discipline ausiliarie della storia, la Teologia e le Scienze religiose, la Biblioteconomia e la Codicologia.
Ha svolto e svolge attività tecnico-scientifica in collaborazione con Enti di ricerca, Istituzioni accademiche e Società culturali italiane e straniere e ha all’attivo una consistente attività organizzativa riguardante convegni ed iniziative culturali.
Giornalista pubblicista, collabora con riviste del settore e, oltre all’attività peritale e di consulenza libero-professionale nell’ambito dei Beni culturali.