
RESPONSABILE DEL CORSO

PROF. ssa Stefania PIGATI
DURATA 86Â ore
ISCRIZIONI Sempre aperte tutto l’anno
Prezzo: € 2.000,00 / CHF 2.000,00
Nel contesto organizzativo attuale, qualsiasi azienda deve acquisire capacità di innovazione nei prodotti e nei servizi, che consenta non solo di farla sopravvivere, ma di svilupparsi e di giungere al successo.
Per fare questo è necessario recuperare produttività e ottimizzare i costi attuando, innanzitutto, una politica di Lean Management che comporti miglioramenti oggettivi, sia qualitativi che quantitativi, nella gestione dell’azienda, grazie all’eliminazione di tutti gli sprechi e alla standardizzazione dei processi.
Il Master Executive in Lean Management è volto a formare figure professionali specifiche, i cosiddetti Lean Leader, in grado di progettare, gestire, sviluppare, controllare, una trasformazione Lean – ovvero snella – dell’azienda in cui operano.
Alla fine del percorso formativo lo studente sarà in grado di:
• riconoscere gli sprechi presenti all’interno della propria e altrui organizzazione;
• massimizzare le risorse strumentali e implementare le competenze e la partecipazione dei collaboratori livellandone le mansioni;
• classificare le attività a valore aggiunto efficientando di conseguenza i processi, rendendoli snelli e ottimizzati;
• identificare i necessari miglioramenti del processo utilizzando gli strumenti e le tecniche Lean apprese durante il corso;
• ridurre i tempi ciclo, sia in produzione, sia all’interno degli uffici, aumentando la produttività ;
gestire e guidare i team nel processo di miglioramento continuo
Destinatari del Master Executive
Il Master Executive in Lean Management è destinato a chiunque faccia parte di un processo aziendale.
In particolare, imprenditori, manager, responsabili e addetti alla produzione e logistica, office manager e impiegati, project manager
Il Master Executive in Lean Management è destinato a chiunque faccia parte di un processo aziendale.
Prerequisiti – Il Master Executive in Lean Management è destinato a chiunque faccia parte di un processo aziendale.
Le lezioni verranno erogate a discrezione del Docente attraverso Tesine, commentari, manuali specialistici, dispense o lezioni tramite piattaforma in live streaming. La valutazione viene espressa in trentesimi.
Valutazione: Prova scritta e orale separate alla fine del corso.
La verifica del livello di apprendimento raggiunto si ottiene attraverso una prova scritta ed una prova orale. Inoltre lo studente darà prova di saper leggere correttamente un breve testo.
Percorso Formativo
ARGOMENTI | ORE |
Definizione di Lean Management | 16 |
I 7+1 sprechi all’interno delle aziende | 28 |
Strumenti implementabili nelle varie organizzazioni per migliorarne l’efficienza | 42 |
VALUTAZIONE | Prova scritta e orale separate alla fine del corso. |