La Facoltà di Scienze Economiche e Strategiche per la Tutela e Conservazione Patrimonio Culturale è stata fondata con l’intento di fornire una formazione professionale di tipo manageriale per la gestione di tutte quelle operazioni e procedure necessarie alla manutenzione e preservazione di beni di valore storico e culturale, basandosi sulla consapevolezza dell’insostituibilità e irriproducibilità delle opere del Patrimonio Culturale, secondo la definizione data dall’International Council of Museums (ICOM) che definisce la Conservazione Preventiva come: “l’insieme delle misure e delle azioni tese a evitare o ridurre al minimo futuri deterioramenti o perdite. Esse sono condotte sull’ambiente e nel contesto del bene, generalmente un insieme di beni, a prescindere dalle loro condizioni o epoca.”

Nel contesto della Conservazione Preventiva viene posto l’accento sull’integrità del bene del Patrimonio Culturale, concetto questo che si fonda sia sulla natura della materia del bene sia sulle informazioni trasmesse da tale materia e di conseguenza si arriva a riconoscere l’aspetto intangibile della materia costituente il bene e limitandone quindi gli interventi che possano impattare negativamente sia sulle tecniche di restauro da applicare in futuro sia sulla capacità di lettura del bene.

Quindi le operazioni della Conservazione Preventiva hanno lo scopo di trasmettere alle generazioni future i beni del Patrimonio Culturale con il maggior livello di integrità possibile, ma, dal momento che in alcune situazioni tale obiettivo non è completamente raggiungibile, si ricorre alle tecniche del Restauro, raggiungendo così un compromesso tra trasmissione e integrità.

Capita a volte che i termini “conservazione” e “restauro” vengano utilizzati in maniera intercambiabile, a seconda della provenienza degli autori dei testi. Abbiamo quindi gli autori provenienti dal mondo anglosassone che utilizzano maggiormente il primo termine, “conservazione”, che si riferisce a tutte le operazioni tecniche eseguite sul bene o sul suo ambiente circostante, riservando invece il secondo termine, “restauro”, con il significato di un’operazione che mira a risaltare l’estetica del bene piuttosto che la sua trasmissione alle generazioni future; per gli autori provenienti dai Paesi latini il termine restauro è maggiormente utilizzato per ragioni fondamentalmente storiche, e solo in tempi recenti il concetto di “conservazione” quale trasmissione alle generazioni future è stato introdotto all’interno del restauro.

I corsi offerti da questa Facoltà hanno un carattere marcatamente multidisciplinare che rispecchia una visione globale della materia trattata attraverso la formazione individuale mirata di professionisti in grado di fronteggiare situazioni impreviste grazie anche allo sviluppo di specifiche skill personali e metodi innovativi di insegnamento.

Laurea Triennale (Bachelor) in “Management per la Conservazione Preventiva del Patrimonio Culturale” con indirizzo in “Conservazione Preventiva”.

Per maggiori informazioni cliccare sul bottone di seguito per essere reindirizzati alla sezione specifica oppure cliccare QUI

MAGGIORI INFORMAZIONI

Laurea Magistrale in “Management per la Conservazione Preventiva del Patrimonio Culturale” con indirizzo in “Conservazione Preventiva Strategica”.

Per maggiori informazioni cliccare sul bottone di seguito per essere reindirizzati alla sezione specifica oppure cliccare QUI

MAGGIORI INFORMAZIONI

MASTER in Management per la Conservazione Preventiva Strategica del Patrimonio Culturale
(10 moduli da 2 giornate cadauno)

 

  1. Scienza ed arte del Problem Solving
  2. La pragmatica della Comunicazione Strategica
  3. Decision making e gestione dello stress
  4. Le visite guidate, sicurezza e prevenzione nei luoghi della Cultura
  5. Courier Service
  6. La progettazione degli allestimenti
  7. Fattori di degrado dei beni culturali
  8. La Conservazione Preventiva
  9. Il monitoraggio dei parametri ambientali
  10. Economia e Diritto
  • Benefici economici della prevenzione
  • Obblighi di conservazione e tutela nel settore culturale. Normative costituzionali ed europee ed internazionali sulla tutela

 

Casi studio, testimonianze e visite.

 

In dettaglio:

  1. Negoziazione in contesti critici.
  2. Personal Branding
  3. Le visite guidate, sicurezza e prevenzione nei luoghi della Cultura
    • La guida turistica
    • Il visitatore
    • Il flusso e l’organizzazione delle visite
    • Criticità e pericoli per le collezioni
    • Casi studio e testimonianze
  4. La normativa tecnica italiana ed Europea per il Patrimonio Culturale
    • Pianificazione
    • Inserimento nei capitolati
    • Esecuzione
    • Collaudo nei progetti di conservazione
  5. La sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Cantieri
    • Laboratori
    • Uffici
    • Redazione di piani di sicurezza
    • Casi studio e testimonianze
  6. Courier Service
    • Il Courier
    • La protezione personale del Courier
    • Tecniche di autodifesa da aggressione
    • Gestire le criticità in contesti internazionali
    • Tecniche di autodifesa oratorie
    • Negoziazione
    • La compilazione del Condition Report
    • Supervisione e modalità di imballaggio
    • Supervisione della movimentazione ed installazione
    • Casi studio e testimonianze
  7. La progettazione degli allestimenti con criteri di prevenzione conservativa
    • Criticità progettuali
    • Interventi in fase di allestimento
    • Casi studio e testimonianze
  8. Il monitoraggio dei parametri ambientali
    • Strategie dell’intervento
    • Mostre temporanee
    • Allestimenti definitivi
    • Monitoraggio di lungo periodo
    • Monitoraggio spot
    • Analisi dei dati
    • Relazione finale
    • Casi studio e testimonianze
  9. Decision making e gestione dello stress
  • Il percepito nella mente di chi osserva
  • Tipologie di decisioni:
    • Il coraggio e la determinazione a decidere
    • Competenze e abilità decisionali
    • Le forme della paura di decidere
    • Gestire la paura delle decisioni
  • Casi studio e testimonianze
  1. Fare impresa
    • Il contesto italiano ed internazionale
    • Dimensioni d’impresa
    • Strategia d’impresa
    • La startup
    • Business idea e business model
    • Il Team
    • Modelli di pianificazione: snella – business plan
    • Comunicare
    • Casi studio e testimonianze
  2. Il patrimonio dell’Umanità – UNESCO
    • Definizione di bene Culturale
    • Convenzione sul patrimonio Parigi del 1972
    • Istruzioni UNESCO
    • La Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio Culturale Immateriale 2007
    • Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale
    • Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale di Urgente Tutela
    • Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia
    • Direttive Operative
  3. Fattori di degrado dei beni culturali
  4. La nuova definizione di Museo del 24 agosto 2022
  5. Legislazione ed elementi di Diritto dei beni Culturali
  6. Economia e gestione delle Imprese
  7. Le Fondazioni Museo
  • Cos’è una Fondazione
  • Come opera
  • Complessità
  • La conservazione del Patrimonio
  • Il ruolo del Conservatore
  • La Conservazione preventiva
  • Casi studio e testimonianze